Notte della Geografia 2019 in Emilia-Romagna

La Notte Europea della Geografia quest’anno è prevista per il 5 Aprile e la sezione Emilia-Romagna dell’AIIG si è fatta propositrice di ben 3 iniziative: due avranno luogo a Bologna, una avrà luogo a Modena.

A Bologna, i geografi bolognesi del DiSCI – Dipartimento di Storia Culture Civiltà – organizzano due eventi concomitanti concentrati rispettivamente sulla prima e  la terza missione dell’Università. 

L’iniziativa dedicata alla prima missione, Alla ricerca della mappa mentale: giochi di geografia, attività ludiche per bambini tra i 9 e gli 11 anni, verrà realizzata da Chiara Rabbiosi del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita insieme a Elisa Magnani del Disci, ed è promossa dall’AIIG Emilia Romagna in collaborazione con il CdLM in Geografia e Processi Territoriali. L’evento si svolgerà presso la Sede di Geografia, in Via Guerrazzi 20, a Bologna, dalle 16:30 alle 18:30. L’incontro si prefigge l’obiettivo di avvicinare i più piccoli alla geografia attraverso quiz, disegni e una lezione interattiva che proporrà una riflessione sulle carte geografiche e sulle mappe mentali. È prevista una serie di lavori in gruppo che impegnerà i ragazzi per un paio di ore. Gli interessati sono invitati a prenotarsi sul sito: https://www.eventbrite.it/e/registrazione-alla-ricerca-della-mappa-mentale-giochi-di-geografia-e-attivita-ludiche-per-bambini-tra-i-9-e-gli-55625963755 .

La terza missione si esplicita invece nell’evento dal titolo Processi di rigenerazione urbana a Bologna: problematiche e visioni, organizzato da un gruppo di geografi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Valentina Albanese, Stefania Bonfiglioli, Matteo Proto e Andrea Zinzani  – insieme a Emanuele Frixa del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, e promosso dal CdLM in Geografia e Processi Territoriali e dall’AIIG Emilia Romagna. L’iniziativa prevede una riflessione a più voci sulla rigenerazione urbana del quartiere universitario di Bologna che da oltre un decennio, e in particolare negli ultimi anni, è al centro di un dibattito generato da una serie di emergenze e problematiche. L’evento sarà presentato in Aula 4 in via Zamboni 38, a Bologna, alle 16:00; in seguito il comitato organizzativo accompagnerà i partecipanti attraverso una passeggiata nel quartiere universitario per indagare in maniera critica i processi di rigenerazione urbana in corso e le relative problematiche spaziali e socio-economiche. Alle 19.00, in Aula Capitani in Piazza San Giovanni in Monte 2, ci sarà la presentazione dei lavori di ricerca degli studenti del CdLM in Geografia e Processi territoriali e un confronto diretto con alcuni attori sociali. La partecipazione è libera e aperta a tutti gli interessati.

L’evento che avrà luogo a Modena, dal titolo MAP TREK 2019, è organizzato da Milena Bertacchini, Responsabile del Museo Universitario Gemma, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia. L’iniziativa consisterà in un trekking urbano tra i luoghi “stregati” della città di Modena guidati da mappe storiche e dalle migliaia di documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Modena, che raccontano di roghi e torture e di scorci di una Modena oggi dimenticata. La passeggiata, della durata di un’ora circa, partirà alle ore 18 da largo Sant’Eufemia 19, ed è suddivisa in tappe, ognuna delle quali è guidata da studenti di Scuole di secondo grado superiore e da rappresentanti dell’Università della Terza Età.