InsuLab, prospettive insulari – Corso di formazione (3 marzo – 3 giugno 2021)

Corso di formazione sui temi delle isole  (SOFIA, codice corso: 54025)

InsuLab, prospettive insulari. Questioni storico-geografiche e sfide del digitale

Seminari on line su TEAMS, ore 15-17

Il gruppo di lavoro AGEI “Geografia degli stati arcipelagici e delle piccole isole”, in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, organizza il corso di formazione “InsuLab, prospettive insulari. Questioni storico-geografiche e sfide del digitale”. Il corso è strutturato in otto incontri da due ore, nei quali due relatori provenienti da diversi ambiti si confronteranno su diversi temi relativi alle isole. Com’è noto, le isole sono “laboratori di ricerca” particolarmente efficaci per lo studio delle dinamiche sociali e geografiche, nonché per mettere in risalto le criticità territoriali. Attraverso punti di vista differenti, si cercherà di affrontare diverse “questioni insulari”, nell’ambito dell’educazione al territorio e con un approccio storico-geografico.

Il corso si propone di offrire un panorama di casi interpretativi diversi, sia dal punto di vista metodologico, che spaziale, che temporale, in merito ai territori insulari, cercando di evidenziare la poliedricità, ma anche l’attualità del tema. In particolar modo si osserverà come le isole oggi possano essere degli exempla da seguire per proporre lo sviluppo sociale, ambientale, culturale ed economico del paese, come dimostra anche la nomina dell’isola di Procida a Capitale della cultura italiana per il 2022.

Scadenza iscrizioni: 17 marzo 2021 – Consulta e scarica il programma

✓ Gli incontri sono gratuiti per i soci AIIG (regolarmente iscritti per il 2021) – Per iscriversi all’AIIG, le modalità sono indicate al sito: https://www.aiig.it/aderisci e quindi compilare il modulo al seguente indirizzo per partecipare al corso: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=aN-0_2T0jEWlRgD7OvZvaqJffEflullEnseIFeioqG5UMUFTOU1SUlRRQzdLVkVOTDBQT0I1WTlKSy4u 

✓ Per partecipare al corso è necessario iscriversi sulla piattaforma SOFIA (cod. del corso: 54025) e compilare il modulo a questo indirizzo: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=aN-0_2T0jEWlRgD7OvZvaqJffEflullEnseIFeioqG5UMUFTOU1SUlRRQzdLVkVOTDBQT0I1WTlKSy4u 

✓ Tutti gli incontri si svolgeranno online, dalle ore 15:00 alle ore 17.00.

✓ Il link per l’accesso al corso verrà comunicato agli iscritti qualche giorno prima del primo incontro.

Per informazioni: Arturo Gallia, arturo.gallia@uniroma3.it