πππππ πππππ πππππππ ππ/ππππππππ β π ππππππ ππππ
ππππππ§π³π π’π§π―π’π¨ π©π«π¨π©π¨π¬ππ: ππ πππππ«ππ’π¨ ππππ
lβAssociazione Italiana Insegnanti di Geografia aderisce dal 2018 con convinzione alla Notte Internazionale della Geografia (GeoNight), promossa da EUGEO e supportata dallβInternational Geographical Union, insieme a tutte le altre Associazioni geografiche riunite nel SoGeI, con il Comitato Italiano UGI e in rete con comunitΓ e comitati nazionali in Europa. Anche nel 2025 lβAIIG potrΓ quindi come da tradizione contribuire in maniera attiva alla realizzazione della costellazione di eventi sincroni che coinvolgeranno scuole, laboratori, studenti, associazioni e semplici appassionati nella giornate/serate/nottate del 4 e 5 Aprile 2025.
Lβintero evento internazionale adotterΓ nuovamente, lβorganizzazione sperimentata in Italia nelle scorse edizioni, ed un sito unificato sarΓ il motore della Geonight: www.geonight.net . (il coordinamento internazionale sarΓ curato da Sara Carallo, Monica De Filpo, Arturo Gallia, Daniele Mezzapelle, Sara Nocco, Davide Pavia, Andrea Simone, Massimiliano Tabusi in collaborazione con
lo Scientific and Organizing Committee).
Lβevento mira a migliorare la visibilitΓ e lβincisivitΓ della geografia e dei geografi nei confronti del grande pubblico e dei media, comunicando meglio il sapere geografico e la valenza della Geografia per la formazione a βtutto tondoβ di cittadine e cittadini.
Le proposte di organizzazione di eventi devono essere inviate utilizzando lβapposito form: NOTTE DELLA GEOGRAFIA 2025
οΏ½οΏ½ Scadenza per la presentazione della proposta: 25 febbraio 2025
Le iniziative approvate dal Comitato e che verranno realizzate con il contributo e/o il patrocinio di AIIG, avranno uno spazio dedicato come ogni anno anche sul sito della nostra Associazione: https://www.aiig.it/notte-della-geografia-2025/
Per maggiori informazioni: www.geonight.net