Luoghi tra realtà, emozioni e virtualità… ieri, oggi e domani!
Le emozioni modulano e orchestrano le nostre interazioni quotidiane, influenzano i nostri rapporti con gli altri e la percezione di sé. Quando un’esperienza è carica di emozioni, è più probabile che venga immagazzinata nella memoria a lungo termine. Questo accade perché le emozioni fungono da “collante” che rende più significativi i ricordi. La narrazione è la prima forma attraverso la quale le esperienze umane acquistano significato; un processo cognitivo che organizza gli eventi di cui si narra o si ascolta in episodi significativi. Ognuno di noi è il prodotto delle storie che ha ascoltato e che ha vissuto. Chiudiamo gli occhi e pensiamo al nostro patrimonio ambientale e culturale del nostro Paese, per poi comprendere che la bellezza si può trovare in ogni luogo.
Attraverso attività laboratoriali, ricerche di immagini e il gioco interattivo “One Way Out” cercheremo di far comprendere ai nostri alunni che con “patrimonio ambientale e culturale” si intende un bene molto prezioso che appartiene a uno Stato e che la bellezza dell’Italia è legata a opere artistiche, luoghi naturali e tradizioni culturali, nonché al modo in cui le persone abitano i luoghi. Al termine lasceremo uno spazio di condivisione collettiva rispetto a quanto visto e alle emozioni che i luoghi suscitano in noi per rafforzare il legame uomo-ambiente a partire dalle nostre esperienze. Quindi, creare un legame e rafforzare le sensazioni positive che i luoghi ci suscitano, per sentirsi parte di un territorio. Dopo introdurremo il concetto di luogo reale e luogo virtuale. I lavori realizzati verranno presentati in occasione dell’evento Geonight 2025.
Referente: Grazia Fiorentino – Docente Scuola Primaria socia e vicepresidente AIIG sezione Messina