Risorse video

Introduzione webinar geo storico per AIIG

> Guarda i video

Al fine di accrescere la consapevolezza geografica stiamo elaborando nuove forme di condivisione utili alla didattica. anticipiamo l’introduzione di un ciclo di incontri che crediamo possano essere di supporto e di spunto per la strutturazione di lezioni relativamente alla conoscenza del territorio sotto il profilo geo-storico e geo-cartografico.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. II grado
Autore materiale: Sandra Leonardi


Come fare una lezione di geografia sul coronavirus

> Guarda i video

La vicenda del coronavirus ha tantissimi aspetti legati allo spazio geografico: dalla sua diffusione alle sue implicazioni sociali ed economiche. Ma tocca anche e la sfera dello spazio vissuto e delle geografie personali: limitando la nostra dimensione spaziale e facendoci prendere consapevolezza del ruolo della mobilità e dell’interazione spaziale nelle nostre vite. Si tratta di un’occasione straordinaria per una lezione attiva di geografia che tocca i nuclei e i concetti fondanti della disciplina, stimola il pensiero critico e mette in luce il valore educativo della geografia come materia che insegna a interpretare il mondo contemporaneo e il legame fra le nostre vite e il mondo Il webinar è prodotto da Loescher editore in collaborazione con AIIG – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. II grado
Autore materiale: Cristiano Giorda


Perché il nozionismo ha ucciso la geografia e come non ucciderla di nuovo nella prossima lezione

> Guarda i video

Il nozionismo è uno dei maggiori rischi della didattica a distanza, ma anche di quella in presenza. La geografia è stata uccisa dal nozionismo molte volte. Con uno sguardo ironico e qualche esempio di ottusità didattica, questo webinar cerca di ricordare perché ridurre la geografia al nozionismo non è solo un modo di tradirla, ma anche un modo di farla odiare. Una morte evitabile, perché la geografia e le competenze geografiche possono essere invece insegnate in collegamento con l’esperienza di vita, attraverso la didattica attiva, lo sviluppo del pensiero critico, l’apprezzamento per la bellezza e la diversità del mondo.
 Il webinar è prodotto da Loescher editore in collaborazione con AIIG – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. II grado
Autore materiale: Cristiano Giorda


Un viaggio in miniera: storia di come le miniere hanno creato l’Unione Europea

> Guarda i video

E’ un racconto di viaggio in 7 episodi (circa 10 min l’uno) tra le miniere di Belgio, Olanda, Lussemburgo, Francia e Germania, alla scoperta del ruolo che queste hanno avuto nella storia e nella geopolitica della zona, specialmente nel ‘900: si va dalla battaglia di Verdun della prima guerra mondiale ai dissidi tra Fiandre e Vallonia, da Carlo Magno agli albori dell’Unione Europea. Come tutti i video del canale youtube “La Storia in valigia”, i video offrono spunti per tematiche interdisciplinari.
Di seguito i temi trattati nei diversi episodi:

  • Episodio 1 – le miniere del Belgio: si parte da Charleroi e Marcinelle, raccontando di come l’emigrazione italiana in Belgio sia stata una delle basi della futura Unione Europea
  • Episodio 2 – la battaglia di Verdun: si va sulle trincee della prima guerra mondiale a Verdun, in contemporanea con le feste per la presa della Bastiglia e la vittoria del mondiale 2018
  • Episodio 3 – le miniere tedesche: si passa in Germania, a visitare la regione mineraria della Saar
  • Episodio 4 – Bastogne e Lussemburgo: si visita il sacrario di Bastogne e si attraversa il Lussemburgo fino a Schengen, dove viene firmato il trattato per l’apertura delle frontiere
  • Episodio 5 – Moresnet e Aquisgrana: si scopre la storia dello stato del Moresnet e si visita la terra di Carlo Magno
  • Episodio 6 – Maastricht e la lotta tra Vallonia e Fiandre: si visitano Maastricht, Liegi e Leuven/Lovanio
  • Episodio 7 – Hitler e le opere d’arte: si ripercorre la storia dei Monuments Men che salvarono le opere d’arte di Gande e Brugge dai nazisti

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. II grado
Autore materiale: Tommaso Chioccini – La Storia in valigia


Finlandia, Estonia e Lettonia: il ruolo dei “vicini” nella loro ricerca di libertà

> Guarda i video

E’ un racconto di viaggio in 4 episodi (circa 10 min. l’uno) in Finlandia, Estonia e Lettonia, ripercorrendo la loro storia, stretta tra gli ingombranti vicini Russi e Svedesi. Il tema ultimo è la libertà che le 3 nazioni (specialmente Estonia e Lettonia) hanno cercato anche in maniera pacifica. Come tutti i video del canale youtube “La Storia in valigia”, i video offrono spunti per tematiche interdisciplinari.
Di seguito i temi trattati nei diversi episodi:

  • Episodio 1 – Carelia: si va al confine russo-finlandese per scoprire le battaglie che lo hanno segnato nel corso dei secoli
  • Episodio 2 – Helsinki: si scopre che quasi tutto ha una origine svedese o russa in quanto la Finlandia è sempre stata terra di conquista per queste potenze
  • Episodio 3 – Tallinn: dal suo ruolo nella lega anseatica all’occupazione comunista, si ripercorre la storia e l’importanza del canto per la sua indipendenza (la pacifica rivoluzione cantata)
  • Episodio 4 – Riga: si raccontano le tradizioni, l’art nouveau e l’occupazione comunista fino alla sua indipendenza

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. II grado
Autore materiale: Tommaso Chioccini – La Storia in valigia


Earth, Wind and Fire: Viaggio nella Venezia Giulia e nell’Istria

> Guarda i video

E’ un racconto di viaggio in 5 episodi (circa 10 min. l’uno) alla scoperta della Venezia Giulia e dell’Istria, una terra sferzata dal vento e martoriata dalle tragedie del XX secolo (da qui il gioco di parole con gli Earth, Wind & Fire): si raccontano i crimini perpetrati da fascisti e nazisti (come la Risiera di S.Sabba), a quelli perpetrati dai comunisti di Tito (come le foibe)
Come tutti i video del canale youtube “La Storia in valigia”, i video offrono spunti per tematiche interdisciplinari.

Di seguito i temi trattati nei diversi episodi

  • Episodio 1 e 2 – Trieste: si ripercorre la storia di frontiera della città e si visitano la Risiera di S.Sabba e la foiba di Basovizza
  • Episodio 3 – Fiume: si racconta l’intervento di D’Annunzio e la tragica sorte dei cantierini monfalconesi perseguitati da Tito
  • Episodio 4 – Istria centrale: si va alla scoperta delle miniere istriane, di Pisino e dei suoi rapporti con Jules Verne, della nascita della lingua glagolitica (la base del cirillico)
  • Episodio 5 – Istria costiera: si parte da Pola (dove si racconta l’esodo istriano-dalmatae il treno della vergogna), si passa per le isole Brioni (la residenza estiva di Tito) per arrivare a Parenzo e Rovigno (con i loro rapporti con la Repubblica di Venezia)

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. II grado
Autore materiale: Tommaso Chioccini – La Storia in valigia


Malta: un viaggio piccolo

> Guarda i video

E’ un racconto di viaggio in 3 episodi (circa 10 min l’uno) a Malta, alla scoperta di come anche uno stato così piccolo può essere centrale nella geopolitica e nella storia.
Si va dalla storia dei Cavalieri di Malta, al ruolo avuto da Malta nella guerra fredda (qui viene firmata nel 1989 la fine della guerra fredda), dal colonialismo britannico al ruolo dell’isola durante la seconda guerra mondiale.
Come tutti i video del canale Youtube “La Storia in Valigia”, i video possono essere un punto di partenza per numerose tematiche e collegamenti intedisciplinari (di seguito un dettaglio dei singoli episodi)

  • Episodio 1 – Isola di Gozo: si racconta possa essere il possibile approdo di Ulisse (antica Ogigia); si osservano i lasciti della colonizzazione britannica
  • Episodio 2 – Le coste di Malta: si parla della politica estera di Malta durante la guerra fredda e dei rapporti con Gheddafi che porteranno anche alla strage di Ustica; si va nel punto in cui è stata firmata la fine della guerra fredda; si indagano i primi insediamenti del neolitico

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. II grado
Autore materiale: Tommaso Chioccini – La Storia in valigia


La mappa delle nostre emozioni

> Guarda il video

Il video introduce un’attività di condivisione e di produzione collettiva di una “Mappa delle Emozioni” (tramite l’uso del programma Padlet). I bambini (1° o 2° della primaria) sono guidati nella riflessione di quanto i luoghi ci trasmettano emozioni. Il video può essere utilizzato in un percorso per scoprire, riconoscere e indicare le emozioni, legate ai diversi aspetti della vita quotidiana di un bambino. I luoghi della quotidianità, lo spazio vissuto costituiscono una parte importante della sfera emozionale.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: primaria – classe prima e seconda
Autore materiale: Elena Mason


Video lezione di Geografia sulla SPAGNA

> Guarda il video

Geografia fisica, antropica ed economica della Spagna.
Didattica innovativa; didattica a distanza.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. II grado
Autore materiale: Prof. Giuseppe Garofalo


Le erbe magiche dello gnomo Sam

> Guarda il video

L’attività, partendo dall’osservazione del largo uso di erbe che fanno gli gnomi, propone ai bambini di cercare se nelle loro case vi sono “erbe” che usano nella quotidianità. Una semplice riflessione sul cibo e le sue origini, sullo stretto legame che l’uomo ha con i prodotti della natura (in cucina, medicina, cosmetica…). Eventuali collegamenti con scienze e matematica (classificazioni) e attività nell’orto.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: primaria – classe prima e seconda
Autore materiale: Elena Mason


Lo gnomo Sam a casa nostra

> Guarda il video

Una semplice esplorazione “emozionale” della propria casa dà il via ad un’attività con indicazioni di percorsi, simbologia e misurazioni non convenzionali.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: primaria – classe prima e seconda
Autore materiale: Elena Mason


Alla scoperta dello gnomo Sam

> Guarda il video

L’attività è introdotta da un video in cui si racconta che nel giardino di casa la maestra ha visto tracce dell’esistenza di gnomi. segue l’esplorazione della casa degli gnomi e un’attività di CodyFeet all’interno della casa degli gnomi (indicatori spaziali, orientamento, lateralizzazione, coding unplugged). L’esplorazione segue con un’analisi degli spazi e della funzione delle diverse stanze della casa.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: primaria – classe prima e seconda
Autore materiale: Elena Mason


Video lezione sulla CINA

> Guarda il video

Video lezione sulla Repubblica Popolare Cinese. Aspetti di geografia fisica, umana ed economica.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto:  sec. II grado
Autore materiale: Prof. Giuseppe Garofalo


Economia italiana (prima parte)

> Guarda il video

Video lezione in due parti che spiega le principali caratteristiche dell’economia italiana

Classi e ordine di scuola per cui è proposto:  sec. II grado
Autore materiale: Docente Andrea Canova


Video lezione di Geografia sull’India

> Guarda il video

Video lezione di Geografia sull’India: aspetti di geografia fisica, umana, economica e turistica.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto:  sec. II grado
Autore materiale: Prof. Giuseppe Garofalo


Non solo Google Maps

> Guarda il video

Guida alle mappe digitali e dove trovarle. Google Maps è entrato prepotentemente nelle nostre vite. Ma la rete offre decine di altre possibilità per accedere a carte topografiche, fotografie satellitari, immagini di telerilevamento che possono essere utilissimi strumenti per una didattica coinvolgente e dinamica.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto:  sec. II grado
Autore materiale: Davide Allegri


Video lezione di Geografia sulla Germania

> Guarda la videolezione

Video lezione di Geografia sulla Germania: geografia fisica, umana ed economica. Didattica innovativa e didattica a distanza.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto:  sec. II grado
Autore materiale: Prof. Giuseppe Garofalo


Patrimonio cinematografico AAMOD

> Vai al Canale Youtube

Uno strumento utile non solo per il piacere singolo di chi vuole ripercorrere la nostra memoria storica audiovisiva ma anche una concreta e utile risorsa alle lezioni sul web nelle scuole e nelle università. Da un lato, infatti, l’Archivio propone una serie di suggerimenti critici e analitici sul metodo di approccio per l’uso delle fonti audiovisive per lo studio della storia: si tratta di testi e saggi utili per meglio comprendere la specificità del linguaggio filmico, documentario, delle sue forme ed evoluzioni storico-produttive, nonché dei loro contesti di realizzazione. Dall’altro, propone una ricca produzione di documenti filmici di militanza nella rappresentazione “del reale”: un ricchissimo patrimonio cinematografico italiano ed internazionale che vede protagonista un cinema documentario di inchiesta, denuncia, testimonianza delle lotte politiche sociali culturali, di liberazione, avvenute anche in altri paesi, ma anche collettive e storiche rappresentazioni del costume nel contesto socio-culturale di ogni Stato. Lo sguardo principale, infatti, è quello della militanza e della partecipazione collettiva forte per rappresentare fenomeni di protesta o di lotta per la conquista dei diritti di ogni genere, ma un altro sguardo, altrettanto significativo è il punto di vista dei committenti di queste opere e degli autori che le hanno realizzate: tra i nomi dei registi in prima linea spiccano quelli di Lizzani, Scola, Birri, Giannarelli, Montaldo e Taviani, ma ve ne sono anche molti altri che hanno segnato la storia del nostro cinema. Alle playlist tematiche già pubblicate (Viaggio nel Novecento, La scuola e l’educazione, Politica e sindacalismo, Sguardo sul mondo, Guerra e Resistenza, Il movimento studentesco, Emigrazione) si aggiungeranno ulteriori proposte nei prossimi giorni, mentre quotidianamente, sulla pagina Facebook dell’AAMOD, è pubblicato un film al giorno con un suggerimento di approccio metodologico per il suo uso didattico.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. II grado
Autore materiale: AAMOD


 Video lezione di Geografia sulla Francia

Video lezione sulla Francia: geografia fisica, umana ed economica. Didattica innovativa attraverso video lezioni; didattica a distanza. Per le classi prime degli Istituti tecnici economici e professionali.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. II grado

Autore materiale: Prof. GIUSEPPE GAROFALO


Europa Politica

Video lezione che spiega i tratti fondamentali dell’Europa analizzata da punto di vista politico.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. II grado

Autore materiale: Andrea Canova


GEOchannel, canale YouTube di Geografia e Attualità

GEOchannel è un canale YouTube finalizzato a far conoscere la geografia al maggior numero di persone possibile. Ancorandosi spesso all’attualità, propone video di sintesi, approfondimento e curiosità rispetto a temi semplici o complessi, permettendo numerose connessioni multidisciplinari. Nella descrizione sottostante i video sono sempre presenti le fonti utilizzate e spesso anche ulteriori approfondimenti.
I video sono perfetti come elemento multimediale di sintesi o approfondimento di numerosi temi geografici. Permettono inoltre di ancorare la disciplina all’attualità e di connetterla a tante altre materie, sia scientifiche sia umanistiche. Si consiglia l’iscrizione al canale, assolutamente gratuita, per rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi video.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. I grado, sec. II grado, università

Autore materiale: Alessandro Beloli


Cos’è l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Insegnare i temi dell’Agenda 2030 e gli obiettivi dello sviluppo sostenibile attraverso la Geografia: diversità e disuguaglianze, l’impatto delle attività umane sui sistemi ambientali, la dimensione geografica dei problemi e la loro narrazione a scale diverse. Un webinar realizzato da Loescher editore, rivolto a insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado. La presentazione è utilizzabile anche in aula in quanto presenta in modo semplice e con metodi visuali i vari obiettivi dell’Agenda 2030 e i concetti di base per la comprensione dei processi e dei problemi del mondo contemporaneo legati all’ambiente, alla società e al’economia.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. I grado, sec. II grado

Autore materiale: Cristiano Giorda – Editore Loescher


Popolazione, territorio e il COVID 19

Il rapporto tra popolazione e territorio è fondamentale per capire come si spostano, vivono e producono gli esseri umani. Cosa c’entra questo con il coronavirus? Scopritelo nel video!

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: ec. II grado

Autore materiale: Davide Allegri


Economia circolare

Conferenza che si è tenuta 2 anni fa presso l’IIS ANTONIETTI di iseo nell’ambito della valorizzazione delle eccellenze. 4 gruppi formati da 2 alunni di una classe seconda hanno presentato a 100 ragazzi delle classi prime dell’indirizzo AFM, alcune relazioni che vanno dalla sostenibilità ambientale , alle nuove tecnologie applicate alle risorse rinnovabili, sino alla sostenibilità urbana.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. II grado


L’Europa fisica

L’Europa fisica e il clima dell’Europa: Video adatto alla scuola prima superiore di secondo grado per le lezioni sul clima dell’Europa e sull’Europa fisica.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. II grado

Autore materiale: Giovanna Micalizzi e Andrea Meloni


La matita (I, Pencil: The Movie)

Video che spiega di cosa è composta una matita e da dove arrivano le materie prime utilizzate. Può far ragionare sulla complessità degli oggetti che usiamo quotidianamente.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: tutte


Why all world maps are wrong

Video che spiega i problemi legati alla rappresentazione della Terra su un piano. Introduce il problema e fa ragionare i ragazzi sulla rappresentazione.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: Sec. I grado, Sec. II grado, Università


Inaugurazione del Museo di Geografia dell’Università di Padova

Video che contiene diversi interventi legati alla geografia. L’evento inaugurale è aperto dai saluti istituzionali e dagli interventi introduttivi di Mauro Varotto, Chiara Gallanti e Giovanni Donadelli, del Museo di Geografia. A seguire, l’incontro è animato da interventi sulle sfide presenti e future della geografia: il filosofo della scienza Telmo Pievani traccia un percorso “Da Von Humboldt a Bo2022” e tre ospiti rispondono ad altrettante domande; l’esploratore e speleologo Francesco Sauro risponde alla domanda “Cosa resta da esplorare?”, il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli a “Cosa resta da misurare?”, mentre la fotografa e giornalista Monika Bulaj a “Cosa resta da raccontare?”. Si consigliano perchè particolarmente significativi gli interventi di Francesco Sauro e di Monika Bulaj

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: Sec. I grado, Sec. II grado, Università

Autore materiale: Museo di Geografia


Webinar: Insegnare storia e geografia in modo attivo e inclusivo

Nel corso del webinar vengono presentate metodologie didattiche attive di lavoro in classe, sviluppate a partire dai materiali didattici dei corsi novità Un’altra storia e GEOGREEN, realizzate in collaborazione con le Edizioni Erickson.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: Primaria, Sec. I grado

Autore materiale: Luisa Fazzini e Giulia Andrian


Leggere una carta storica

Video lezione pensata per le scuole secondarie di secondo grado come introduzione alla lettura della cartografia e in particolare della cartografia storica.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: Sec. II grado

Autore materiale: Davide Allegri


Video lezione sul Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Video lezione sulla geografia fisica, umana ed economica del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Per le classe prime degli Istituti tecnici economici.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. II grado

Autore materiale: Prof. Giuseppe Garofalo


Adriatico: piccolo mare con grande storia

Video intervista a Egidio Ivetic, docente di storia moderna e del Mediterraneo presso l’università di Padova.

Classi e ordine di scuola per cui è proposto: Sec. I grado, Sec. II grado, Università

Autore materiale: IlBoLive