GeoNight2022 – Geografia del cittadino. Geografia delle riscoperte, con wikiloc in tasca per riscoprire i luoghi della terra

 

Evento on line, a partire dalle ore 20:00

Breve presentazione dell’evento : L’evento intende puntare l’attenzione su un rinnovato e diffuso (ampliato dopo la pandemia) interesse da parte di molti di voler riscoprire i luoghi della natura, a caccia di geositi dimenticati. Molti luoghi suscitano interesse per la presenza di diversi manufatti del passato che parlano della vita condotta in quei luoghi in tempi diversi: abbazie, manieri diroccati, paesini abbandonati sono diventati luoghi di grande interesse. Si moltiplicano sui social gruppi diversi che nel fine settimana, armati di strumenti come wikiloc e altri software, alla stregua di nuovi geografi ridisegnano con i loro passi e le loro tracce vecchi cammini. Tutto ciò punta l’attenzione sul salvaguardare l’importanza dei toponimi, e di raccoglierne di nuovi a beneficio di tutti. Nei mesi estivi sono tanti i turisti stranieri che, con o senza guide, si muovono nel nostro paese percorrendo tratturi e sentieri; è importante che si tengano in ordine questi ultimi per favorire questa forma di turismo e consentire la conoscenza di questi luoghi.

Obiettivi : riscoprire il territorio, valorizzare la tecnologia finalizzata a far crescere l’opportunità di far conoscere luoghi dimenticati; non perdere traccia di antichi cammini e percorsi; riscoprire e valorizzare il ruolo dei toponimi e la storia intorno a loro.

Lingua dell’evento : italiano

Paese : Italia

Città : Giovinazzo

Link evento : [https://www.facebook.com/events/526026485785066/]

Referente, organizzatore: Serrone Maria

Ruolo o funzione : Docente di scienze naturali presso ISS Ferraris – Molfetta, socio AIIG Puglia

Organizzazione di riferimento (AIIG, GSR, Centro Studi de Romita APS, ASD PUGLIA NORDIC WALKING, ACSI/WAYS )

Gli organizzatori sono : Appassionati della Geografia, docenti, istruttori di nordic walking, guide del parco AM semplici camminatori del weekend.

Durata prevista : circa 2 ore

Programma dell’evento

Prof. Maria Serrone  – Alla riscoperta dei paesaggi della Daunia tra mito e realtà

Prof. Nicola Perrella – Percorsi guidati nel parco AM

Mirella Campochiaro – Alla scoperta dei laghi di Conversano

Marina Pedone (Centro studi Deromita)  – Benessere in natura con il nordic walking

Nicoletta Grandolfo (master trainer Nordic walking formatrice nazionale ACSI/WAYS) – In Cammino verso il benessere