Emilia Romagna - La storia

Home Attività sezioni Emilia Romagna – La storia

La storia

La sezione Emilia-Romagna dell’AIIG è stata costituita ufficialmente l’11 febbraio 1956 – il giorno dopo la fondazione della sezione regionale laziale – presso l’aula dell’Istituto di Geografia Economica dell’Università di Bologna, in piazza Scaravilli 2, da dove si è spostata nel novembre 1994 nella sede attuale, allora sezione del Dipartimento di Scienze Economiche e denominata Sede e Biblioteca di Geografia, dell’Università di Bologna, in via Guerrazzi 20. Da tale data non si è più spostata, afferendo prima al Dipartimento di Discipline storiche, geografiche e antropologiche, e poi all’attuale Dipartimento di Storia Culture Civiltà. Di fatto la Sezione regionale è stata sempre legata all’Accademia bolognese e alla Biblioteca di Geografia per quasi sessanta anni.

Si sono avvicendate e avvicendati alla presidenza: Umberto Toschi, sino alla morte avvenuta il 27 luglio 1966; Clementina Camerini, il cui nome è stato, sin dall’inizio, sempre indicato come referente della sezione sul Notiziario, sino al 1974; Leandro Pedrini, sino alle dimissioni nel 1979; Amelia Veggetti, già Segretaria nel 1979; Bruno Menegatti, già Segretario, per 25 anni consecutivi; Fiorella Dallari, dal 2004 al 2012; Laura Federzoni, dal 2013 al 2017; Elisa Magnani, dal luglio 2017 al 4 luglio 2024; Stefania Bonfiglioli, dal 5 luglio 2024 e attualmente in carica.

La sezione ha organizzato tre Convegni nazionali: il 19° Convegno a Rimini, dal 26 al 30 aprile 1974, con 138 iscritti e circa 220 partecipanti; il 49° Convegno sempre a Rimini – dal 20 al 24 ottobre 2006, con 188 iscritti e circa 250 partecipanti; il 63° Convegno, svoltosi on line dal 7 al 9 ottobre 2021.