In condizioni normali, il 63° Convegno nazionale AIIG avrebbe sicuramente previsto, come di norma, una nutrita serie di escursioni post-congressuali. Una tale prassi sarebbe anzi stata ancora più motivata visto il titolo dell’evento scientifico, direttamente collegato alla sfera odeporica, ossia “Il viaggio tra ricerca e didattica. Luoghi, racconti ed emozioni”.
Nell’autunno 2021 la coda della crisi pandemica non ha però permesso l’organizzazione di escursioni in presenza.
Allo scopo di non perdere però completamente il nesso col territorio regionale ospitante il convegno si è convenuto di proporre ai partecipanti una sorta di “escursione virtuale” in una delle aree che, in assenza di pandemia, sarebbe sicuramente stata meta post-congressuale, ossia il delta padano emiliano-romagnolo.
Il docu-film visibile sotto, Dall’acqua ai campi, dai campi al silenzio. Le traiettorie della Riforma agraria nel delta padano emiliano-romagnolo (2016), è dedicato all’evoluzione paesistica recente nel settore “fossile” del delta, e focalizzato sulla Riforma agraria, sul suo sviluppo, sui suoi esiti odierni.
Si trattò di un momento di svolta nelle dinamiche di un territorio il quale, storicamente “anfibio”, a partire dagli anni Cinquanta sperimentò una rapidissima transizione “dall’acqua alla terra”, parafrasando il titolo del documentario, in seguito a imponenti bonifiche meccaniche.
Oggi, a circa cinquant’anni di distanza dalla chiusura di tale programma e in un contesto storico radicalmente mutato, le contraddizioni e gli anacronismi dell’operazione, portata avanti quando l’Italia già si stava secondarizzando e le campagne spopolando, emergono con grande evidenza: si tratta di un territorio oggi in gran parte snaturato e alla ricerca di una nuova identità, dove l’agricoltura nelle terre asciugate e l’ecoturismo in ciò che resta delle lagune non sembrano garantire, nelle loro forme attuali, una prospettiva di sviluppo per il futuro prossimo.
Il documentario, sviluppatosi sotto l’egida dell’Istituto Alcide Cervi – Biblioteca-Archivio Emilio Sereni a partire da un’idea di Stefano Piastra per la regia di Liviana Davì, è stato realizzato in occasione della Special School Emilio Sereni “Storia e gestione del paesaggio nelle aree rurali. I paesaggi della Riforma agraria”, tenutasi presso l’Università di Catania, Struttura Didattica Speciale di Architettura di Siracusa, dal 26 al 30 settembre 2016.
Dall’acqua ai campi, dai campi al silenzio.
Le traiettorie della Riforma agraria nel delta padano emiliano-romagnolo
Ideazione e consulenza scientifica: Stefano Piastra (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione)
Regia: Liviana Davì
© Istituto Alcide Cervi – Biblioteca-Archivio Emilio Sereni, 2016
Sinossi: seguendo il fil rouge del tema del viaggio, il video affronta l’evoluzione e gli esiti odierni, in termini paesistici, socio-economici ed ecologici, della Riforma agraria nel delta padano emiliano-romagnolo. Tale territorio, tra i più significativi coinvolti nella Riforma, conobbe infatti grandi interventi tra anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, venendo sostanzialmente snaturato e subendo una rapidissima transizione da laguna a zona agricola. Il presente di queste aree è in bilico tra la nostalgia per un ambiente umido oggi semi-scomparso e un futuro incerto.
Suggerimenti per visite formative future in Emilia-Romagna
- SMA-Sistema Museale di Ateneo (Alma Mater Studiorum Università di Bologna): https://sma.unibo.it/it
- Museo della città di Bologna: https://genusbononiae.it/palazzi/palazzo-pepoli/
- Parco Nazionale Foreste Casentinesi: https://www.parcoforestecasentinesi.it/
- Parco Regionale Delta del Po-Emilia-Romagna: http://www.parcodeltapo.it/it/
- Parma Capitale Italiana della Cultura 2021+21: https://parma2020.it/it/